Città Studi, (quale gestore di Pointex) è partner del progetto europeo MIDWOR-LIFE
Il tema del progetto è "Alleviare l'impatto ambientale causato dai DWOR prodotti durante il processo di finissaggio tessile studiando alternative non tossiche"
Il Progetto MIDWOR–LIFE studia come ridurre l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di idro-oleo repellenti durante il processo di finissaggio tessile, analizzando alternative non tossiche. Lo scopo è informare le aziende produttrici sulle migliori tecnologie disponibili nell’ambito dei prodotti idro-oleo repellenti da utilizzare nel settore tessile. MIDWOR – LIFE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, ha un budget di circa 1.000.000 di euro e una durata di 36 mesi.
Il primo workshop del progetto MIDWOR-LIFE ha avuto luogo il 29 novembre 2016 a Città Studi, Biella. Intitolato “Sostenibilità ambientale dei trattamenti idro-oleo repellenti nei processi di finissaggio: le possibili alternative”, ha visto la partecipazione di Jordi Mota (LEITAT, Terrassa), introdotto da Paola Fontana (POINTEX/Città Studi), alla presenza di un nutrito novero d'imprese del settore tessile, regionali e non.
Scarica la presentazione: Paola_FONTANA
Scarica la presentazione: Jordi_MOTA
MIDWOR-LIFE è costituito da un consorzio coordinato da AEI TEXILS (polo tessile catalano) e composto da tre centri di ricerca (LEITAT di Terrassa, CETIM di Barcellona e CSIC-IQAC, l’Istituto di Chimica Avanzata della Catalogna) e da due poli tessili (Po.in.tex e CLUTEX, polo dalla Repubblica Ceca). In dettaglio:
AEI Tèxtils (Agrupació d’Empreses Innovadores Tèxtils)
AEI Tèxtils è un’associazione priva di fini di lucro, coordinatrice del progetto MIDWOR-LIFE, che rappresenta le aziende e le organizzazioni tessili catalane. Approfondisce lo studio sul tema DWOR e alternative, contattando le aziende spagnole in tal senso e al fine di avviare progetti pilota e workshop tecnici. Nell’ambito del progetto, l’associazione coordina le attività di disseminazione e comunicazione, oltre al networking con altri progetti.
Fundación CETIM
La Fondazione CETIM è un centro di ricerca privato, privo di fini di lucro, nato nel 2011 a La Coruña, in Spagna. Si tratta di una Fondazione d’interesse riconosciuta dal governo galiziano, nonché un Centro di supporto per l’innovazione tecnologica, riconosciuto dal governo spagnolo. Nell’ambito del progetto MIDWOR-LIFE, implementa lo screening iniziale dell’impatto ambientale dei vari DWOR, oltre a fornire una disamina delle migliori tecnologie già validate a livello dimostrativo, grazie alla sua esperienza in LCA e trattamento delle acque. Oltre a condurre attività di comunicazione e disseminazione, CETIM collabora all’organizzazione di workshop tecnici e al networking con progetti correlati.
http://www.fundacioncetim.com/en/
CLUTEX
Il cluster CLUTEX riunisce le aziende e le organizzazioni tessili della Repubblica Ceca. In tale ambito, sovrintende alle attività di monitoraggio dell’uso dei DWOR e delle loro possibili alternative nell’industria locale, provvedendo inoltre a contattare aziende in grado di varare progetti pilota, oppure nell’ambito di workshop tecnici. Oltre al coordinamento di tali eventi, CLUTEX monitora l’impatto del progetto MIDWOR-LIFE a livello socioeconomico sulla popolazione e sull’economia locali, lavorando inoltre nell’ambito di networking con altri progetti.
IQAC-CSIC
Creato nel 2007 nell’ambito dello Spanish National Research Council (CSIC), l’IQAC (Institute of Advanced Chemistry of Catalonia) si occupa dell’area chimica e tecnologica. Particolare attenzione viene riservata alle attività di ricerca sulle fibre tessili e sui materiali fibrosi, nonché sulle alternative eco-compatibili impiegabili nel settore tessile. Nel quadro del progetto MIDWOR-LIFE, l’Istituto opera per lo sviluppo della roadmap e di un webtool, portando avanti anche attività di comunicazione e disseminazione, di network e di supporto normativo.
LEITAT Technological Center
Specializzato nelle tecnologie produttive, LEITAT conduce attività di ricerca e sviluppo relative alla scienza dei materiali, all’ambiente, ai trattamenti superficiali, alle energie rinnovabili e alle biotecnologie, con particolare riguardo al trasferimento tecnologico nei confronti dell’industria.
Nel quadro del progetto MIDWOR-LIFE, il Centro LEITAT seleziona i DWOR e le loro possibili alternative, approfondendo e coordinando il pre-screening del relativo impatto ambientale. Coordina e sviluppa anche le dimostrazioni relative alle alternative ai DWOR in esame, con particolare attenzione all’organizzazione di workshop tecnici e al supporto normativo. Sostiene lo sviluppo del webtool, conducendo anche un’attività di monitoraggio degli impatti del progetto sull’ambiente e della sua replicabilità e trasferibilità, dal punto di vista dei costi. Infine, LEITAT collabora alle attività di comunicazione e disseminazione, nonché di network, del progetto MIDWOR-LIFE.
POINTEX
Gestito da Città Studi, il Polo Innovazione Tessile di Biella (Piemonte) è partner del progetto MIDWOR, nel quadro del quale approfondisce le tematiche legate all’uso dei DWOR e delle possibili alternative nell’industria tessile italiana. Collabora attivamente al progetto, contattando aziende per la realizzazione di dimostratori pilota e per l’organizzazione di workshop tecnici in Italia, fornendo anche il monitoraggio dell’impatto socioeconomico sull’economia e sulla popolazione. Inoltre, supporta e collabora alle attività di comunicazione e disseminazione, nonché di network, del progetto MIDWOR-LIFE.
Maggiori informazioni sul Polo, sui suoi obiettivi e sui progetti sono ampiamente disponibili in questo sito.
Il Progetto analizza l’impatto ambientale delle migliori tecnologie attualmente disponibili come alternative agli idro-oleo repellenti e selezionerà le più efficaci tra queste rispetto ai prodotti DWOR (Durable Water and Oli Repellents) attualmente utilizzati. I nuovi prodotti saranno selezionati in base alla loro funzionalità e a particolari necessità del mercato. Attività dimostrative e installazioni industriali garantiranno la fattibilità tecnica, economica e ambientale. L’analisi completa e dettagliata delle migliori tecnologie sarà divulgata al fine di informare la società e definire le migliori tecnologie non tossiche su cui la ricerca dovrebbe concentrarsi nel futuro prossimo. Il Progetto MIDWOR-LIFE si basa sulle necessità delle imprese, e si rivolge specificamente a: - Imprese che applicano trattamenti di finissaggio - Imprese che producono tessuti - Imprese che producono / formulano prodotti di finissaggio per l’industria tessile. Queste imprese possono compilare un breve questionario al link seguente: http://goo.gl/forms/8zH0orXzAl.
Gli associati a Pointex hanno la possibilità di testare i prodotti selezionati nel progetto MIDWOR–LIFE.
Tra le aziende interessate ne saranno selezionate 2 che lavoreranno insieme ai partner tecnici del progetto.
Il secondo workshop del progetto MIDWOR-LIFE si terrà il 9 maggio 2018 a Città Studi, Biella, nell’ambito del Textile Innovation Day, intitolato “Agevolazioni 2018 – 2020 per Ricerca e Innovazione industriale: novità e anticipazioni ”. Alle ore 16.00 Paola Fontana presenterà i “Casi di successo: progetti LIFE per il Tessile (Midwor e Flarex)”. Dopo il convegno saremo disponibili a qualsiasi ulteriore confronto e approfondimento sul progetto MIDWOR.
Per partecipare al workshop potete inviare una mail all’indirizzo polo.tessile@cittastudi.org, indicando nomi dei partecipanti e ragione sociale dell’impresa.
STAKEHOLDER WORKSHOP
“PROGRESSI NELLA SOSTITUZIONE DI IDRO E OLEO REPELLENTI DUREVOLI NEL FINISSAGGIO TESSILE”
Bruxelles, 5 Giugno 2018
NH Carrefour de l’Europe, Rue Marche aux Herbes 110, Brussels
L’obiettivo di questo evento è di illustrare gli aspetti più importanti ed i risultati ottenuti ed aprire un dibattito sull’introduzione di politiche volte ad incoraggiare l’impiego di prodotti chimici alternativi nell’industria tessile, con particolare attenzione ai DWOR, oleo e idro repellenti durevoli impiegati nei processi di finitura dei prodotti tessili.
L’evento si svolgerà a Bruxelles il prossimo 5 giugno 2018, presso l’hotel NH Carrefour de l’Europe. Il programma è disponibile qui.
L’evento è organizzato dal team del progetto.
Gli obiettivi dell’incontro sono di:
1. Illustrare i risultati del progetto MIDWOR-LIFE che ha sperimentato l’impiego di prodotti alternativi ai tradizionali oleo-idro repellenti contenenti PFOS e PFOA.
2. Discutere i primi risultati con esperti internazionali ad accrescere il coinvolgimento degli stakeholders
3. Informare il mondo industriale sulla necessità di orientarsi verso l’adozione di alternative ai DWOR e sulle caratteristiche dei prodotti già utilizzabili, sia dal punto di vista dei rischi che delle prestazioni tecniche
4. Raccogliere opinioni dal mondo industriale su questo importante tema e coinvolgerlo nella sperimentazione di alternative meno dannose per la salute e per l’ambiente
5. Promuovere un lavoro di rete tra i diversi soggetti coinvolti
MIDWOR-LIFE is co-funded by the European Union
under the LIFE+ Financial Instrument within the axe Environment Policy and Governance
and under the Grant Agreement nº. LIFE14 ENV/ES/000670.