iNNOVATION DAY

immagine sfondo

SEISMEC

Il progresso tecnologico, come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle Cose e l’analisi dei dati, ha rivoluzionato il concetto di occupazione, produttività ed efficienza industriale. La crescente digitalizzazione, unita agli effetti della pandemia da Covid-19, ha reso urgente ripensare la flessibilità, la collaborazione e la soddisfazione dei lavoratori.

SEISMEC è stato lanciato per promuovere un nuovo quadro di riferimento per l’Industria 5.0, noto come SEISMEC Shift, che stabilisce un’integrazione equilibrata tra l’innovazione tecnologica dirompente e i principi incentrati sull’uomo. Questo cambiamento di paradigma si basa sulla convinzione che l’emancipazione dei lavoratori e la competitività industriale non debbano essere considerati obiettivi in contrasto, bensì forze complementari che possono essere bilanciate solo attraverso pratiche digitali eque ed etiche e un’attenta esplorazione dei principali fattori di empowerment.

Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, avviato a gennaio 2024 e della durata di 48 mesi, SEISMEC (Supporting European Industry Success Maximization through Empowerment-Centred Development) mira a dimostrare uno sviluppo potenziato, umano ed etico delle tecnologie digitali e industriali in diversi settori industriali dell’UE, attraverso 17 progetti pilota in 14 ecosistemi industriali chiave. L’obiettivo è mostrare come soluzioni centrate sull’uomo possano responsabilizzare i lavoratori nella creazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, promuovendo un panorama industriale basato sulle competenze e sulla creatività, con lavori sostenibili e di qualità. Il progetto sostiene una trasformazione basata su tecnologie etiche e affidabili, promuovendo il rafforzamento delle competenze e la democratizzazione, al fine di cambiare radicalmente il modo in cui i lavoratori vedono sé stessi e sono visti all’interno delle loro organizzazioni.

Questo cambiamento di paradigma intende introdurre un nuovo modello di Industria 5.0 allineato ai valori europei, bilanciando tecnologia innovativa e centralità dell’essere umano. Attraverso un consorzio internazionale di 31 beneficiari provenienti da diversi paesi europei, SEISMEC collega università, centri di ricerca, PMI e grandi imprese per massimizzare il successo industriale e promuovere l’inclusione nel contesto dell’Industria 5.0.

Obiettivi:

  1. Dimostrare come le soluzioni centrate sull’essere umano garantiscano una forza lavoro motivata, formata e creativa.
  2. Comprendere e affrontare le tensioni (o la loro percezione) di natura socio-tecnica, finanziaria, normativa ed etica per i lavoratori e le associazioni dei lavoratori legate alle tecnologie avanzate negli ecosistemi industriali e nei sistemi intersettoriali.
  3. Definire e testare procedure e strumenti per progettare, implementare e sviluppare tecnologie avanzate che migliorino la sinergia tra esseri umani e tecnologie negli ambienti di lavoro e di formazione.
  4. Formulare raccomandazioni su misura per le singole aziende e pratiche innovative che mettano in connessione lavoratori, attori industriali, decisori politici e iniziative correlate di ricerca e innovazione.

PARTNERS

  1. ERASMUS UNIVERSITY ROTTERDAM, Paesi Bassi – Coordinatore di Progetto
  2. TNO, Paesi Bassi
  3. TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN, Germania
  4. UNIVERSITY COLLEGE CORK , Irlanda
  5. CERTH, Grecia
  6. AUSTRALO, Spagna
  7. TRANSILVANIA IT CLUSTER, Romania
  8. IED, Grecia
  9. CESI, Belgio
  10. SD WORX, Belgio
  11. LSS, Lituania
  12. MICHELIN, Francia
  13. DFAI – Decisión Flow AI, Paesi Bassi
  14. INFINEON, Austria
  15. THALES, Francia
  16. MOSTOSTAL, Polonia
  17. NTT DATA, Romania
  18. ZAGREB AIRPORT, Croazia
  19. INFRAPLAN, Croazia
  20. KVALITETAS, Lituania
  21. NS WEB, Serbia
  22. FRATELLI PIACENZA, Italia
  23. RRA, Slovenia
  24. ARCTUR, Slovenia
  25. MALT, Francia
  26. SELANA, Paesi Bassi
  27. ATES WIND POWER, Turchia
  28. CITTA STUDI – PO.IN.TEX, Italia
  29. WOONZORGNET-DIJLELAND, Belgio
  30. MC SONAE, Portogallo
  31. Barba Stathis, Grecia

Funded by the European Union. ​
Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or HaDEA. ​
Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.