Il progresso tecnologico, come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle Cose e l’analisi dei dati, ha rivoluzionato il concetto di occupazione, produttività ed efficienza industriale. La crescente digitalizzazione, unita agli effetti della pandemia da Covid-19, ha reso urgente ripensare la flessibilità, la collaborazione e la soddisfazione dei lavoratori.
SEISMEC è stato lanciato per promuovere un nuovo quadro di riferimento per l’Industria 5.0, noto come SEISMEC Shift, che stabilisce un’integrazione equilibrata tra l’innovazione tecnologica dirompente e i principi incentrati sull’uomo. Questo cambiamento di paradigma si basa sulla convinzione che l’emancipazione dei lavoratori e la competitività industriale non debbano essere considerati obiettivi in contrasto, bensì forze complementari che possono essere bilanciate solo attraverso pratiche digitali eque ed etiche e un’attenta esplorazione dei principali fattori di empowerment.
Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, avviato a gennaio 2024 e della durata di 48 mesi, SEISMEC (Supporting European Industry Success Maximization through Empowerment-Centred Development) mira a dimostrare uno sviluppo potenziato, umano ed etico delle tecnologie digitali e industriali in diversi settori industriali dell’UE, attraverso 17 progetti pilota in 14 ecosistemi industriali chiave. L’obiettivo è mostrare come soluzioni centrate sull’uomo possano responsabilizzare i lavoratori nella creazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, promuovendo un panorama industriale basato sulle competenze e sulla creatività, con lavori sostenibili e di qualità. Il progetto sostiene una trasformazione basata su tecnologie etiche e affidabili, promuovendo il rafforzamento delle competenze e la democratizzazione, al fine di cambiare radicalmente il modo in cui i lavoratori vedono sé stessi e sono visti all’interno delle loro organizzazioni.
Questo cambiamento di paradigma intende introdurre un nuovo modello di Industria 5.0 allineato ai valori europei, bilanciando tecnologia innovativa e centralità dell’essere umano. Attraverso un consorzio internazionale di 31 beneficiari provenienti da diversi paesi europei, SEISMEC collega università, centri di ricerca, PMI e grandi imprese per massimizzare il successo industriale e promuovere l’inclusione nel contesto dell’Industria 5.0.
Obiettivi: