iNNOVATION DAY

immagine sfondo

TRANSITIONS LAB e CONFERENCE come dare forma alla formazione del settore tessile e della moda

19 Dicembre 2024

A BiellaTRANSITIONS LAB: programma di formazione innovativo

A Milano TRANSNATIONAL TRANSITIONS CONFERENCE

TRANSITIONS LAB: programma di formazione innovativo

Training changemakers fashion and textile for circular and digital transitions

  • Luogo: Città Studi, C.so Pella 2b, Biella + 1 breve sessione on line 
  • Date: 21 gennaio 2025 (online) e dal 4 al 6 febbraio 2025 (in presenza a Biella)

Il Transitions Lab (T-Lab) è un programma intensivo di 4 giorni pensato per professionisti e aziende del settore tessile e moda, per studenti universitari e della formazione professionale. È l’occasione perfetta per acquisire competenze pratiche e innovative su sostenibilità, economia circolare, design rigenerativo e modelli di business sostenibili.

Il T-Lab offre:

  • formazione pratica e mirata: lezioni, workshop e approfondimenti da esperti del settore, con visite in aziende del Territorio,
  • focus su sostenibilità e digitalizzazione: strumenti e conoscenze per anticipare e guidare la transizione circolare nel business,
  • approccio personalizzato: percorsi formativi su misura per professionisti, studenti universitari e studenti della formazione professionale.

L’appuntamento di Biella sarà l’occasione per testare il nuovo curriculum modulare sviluppato dai partner di Transitions, pensato per sostenere il settore tessile e moda verso un futuro più sostenibile e digitale.

La maggior parte dei contenuti del percorso formativo saranno in lingua inglese. La partecipazione al percorso formativo è gratuita, previa iscrizione a questo link, al quale trovate anche ulteriori dettagli. 

TRANSNATIONAL TRANSITIONS CONFERENCE

Shaping the Training of the Textile and Fashion Sector 

  • Luogo: Sistema Moda Italia, Via Alberto Riva Villasanta, 3 – Milano
  • Data: 7 febbraio 2025, dalle ore 8:30.

La Conferenza illustra i risultati del progetto Transitions, che ha identificato le competenze e le conoscenze chiave per sviluppare un curriculum modulare e un kit di strumenti a supporto della transizione verso un ecosistema tessile e della moda più sostenibile, sia in ambito accademico che professionale.

La conferenza riunisce innovatori, ricercatori, educatori, responsabili politici, designer e professionisti che guidano la transizione sostenibile. 

Discuteremo insieme di:

  • approcci e strategie da adottare in ambito sostenibilità,
  • come integrare la digitalizzazione nei processi di progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione per generare impatto rispettando il pianeta,
  • come le partnership possono rendere le imprese più efficienti e ridurre l’impatto dei materiali utilizzati.

L’evento sarà in lingua inglese, ed è possibile registrarsi fin da ora, a titolo completamente gratuito, a questo link, al quale trovate anche il programma completo.

Per maggiori informazioni clicca qui